Novità

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Ascolta "Convivenza, eredità e diritti successori" su Spreaker.

Con il termine convivenza more uxorio si indica una coppia non sposata che convive stabilmente sotto lo stesso tetto, condividendo una vita affettiva comune.
Fino al 2016 i diritti delle coppie di fatto, erano molto limitati ma con l’entrata in vigore della Legge Cirinnà nel 2016 la situazione è cambiata.
Innanzitutto, la Riforma introduce una distinzione tra coppie di fatto e convivenze di fatto: il discrimine sta nella scelta o meno di formalizzazione il rapporto, nonché nei diritti e doveri che ne discendono. 

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Ascolta "Come richiedere l'invalidità: la procedura" su Spreaker.

Il processo di riconoscimento dell'invalidità civile si compone primariamente di una fase sanitaria e una fase amministrativa. La prima serve per accertare il grado di invalidità civile: cecità, sordità, disabilità e handicap in base alle minorazioni del soggetto richiedente, la seconda è diretta alla concessione dei benefici che la legge riserva ai cittadini, in base allo stato invalidante riconosciuto.

Quando si può richiedere l’invalidità civile? 

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Ascolta "PMA per donne single: la Corte Costituzionale dice no" su Spreaker.

La scelta legislativa di non consentire alla donna singola di accedere alla procreazione medicalmente assistita (PMA) limita l'autodeterminazione orientata alla genitorialità in maniera non manifestamente irragionevole e sproporzionata.
È quanto si legge nella sentenza numero 69/2025, con cui la Corte costituzionale ha ritenuto non fondate le questioni di legittimità costituzionale che erano state sollevate sull'articolo 5 della legge numero 40 del 2004, nella parte in cui non consente alla donna singola di accedere alla PMA.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Ascolta "Affidamento condiviso come modello prioritario: il disegno di legge" su Spreaker.

E' notizia di questi giorni la presentazione di un disegno di legge in materia di affido condiviso dei figli nei casi di separazione e divorzio, in un'ottica più globale di applicazione del principio di bigenitorialità a tutela del rapporto con entrambi i genitori dei figli minorenni.
Il disegno di legge vuole porre l'accento sulla pariteticità della responsabilità genitoriale e sulla tutela del diritto del minore a mantenere un rapporto equilibrato con entrambi i genitori.

Pagina 1 di 78

Gli studi:

LECCO:
Viale Dante, 10
Phone: 0341591913

MILANO:
Via Boccaccio, 15
Phone: 0248005405

Consulenza online

Iscriviti e resta aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter mensile per ricevere aggiornamenti su novità e ultime sentenze.
Privacy e Termini di Utilizzo
©2025Studio Legale Castagna - Viale Dante, 10 LECCO - Via Boccaccio,15 MILANO P. I. 02887910137 C.F. CSTSVN74D61E507Q Ordine Avvocati Lecco Iscrizione all'albo n. 2089
Privacy e cookies policy | Termini di utilizzo