Novità

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ascolta "L'alienazione parentale dopo la riforma Cartabia" su Spreaker.

Il fenomeno della cosiddetta alienazione parentale è, purtroppo, un  fenomeno in crescita nel nostro paese. Difatti, accade sempre più spesso che in caso di separazione nasca una forte conflittualità tra i due coniugi e il figlio divenga strumento di uno dei due genitori, anche a sua insaputa, per fare del male e "punire" l'altro coniuge. 
Tale "strategia", che consta principalmente nell'ostacolare il rapporto genitore-figlio, tuttavia, può portare solo elavati rischi nello sviluppo psicofisico del minore.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ascolta "Vendere un immobile di proprietà del minore: come fare" su Spreaker.

Secondo la legge italiana un soggetto che non ha ancora compiuto i 18 anni non può effettuare degli atti validi ed efficaci di disposizione del proprio patrimonio.
Ciò significa tra le altre cose che non potrebbe, ad esempio,  vendere un immobile di cui è divenuto proprietario in seguito ad eredità oppure a donazione da parte dei genitori.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Ascolta "Consenso informato e diritto all'autodeterminazione del paziente" su Spreaker.

La Suprema Corte con la sentenza n. 30858 del 12 dicembre 2024, nel richiamare quanto già affermato in altre pronunce giurisprudenziali nell'ambito della responsabilità medico-chirurgica ai fini della risarcibilità del danno al diritto all'autodeterminazione del paziente (per violazione degli obblighi informativi), elenca gli elementi fondamentali del consenso informato.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Ascolta "Appropriazione indebita di beni mobili in fase di divorzio" su Spreaker.

Con una recente sentenza la Cassazione sezione penale si è pronunciata sul caso di appropriazione indebita di beni mobili condivisi in ambito coniugale e non restituiti al coniuge proprietario in fase di divorzio, nonostante le continue richieste da parte di quest’ultimo.
In particolare, gli Ermellini pongono l’attenzione su due questioni: la prima riguarda il momento consumativo del delitto di appropriazione indebita che deve coincidere con il momento di manifestazione di una volontà chiara e precisa di non voler restituire i beni; la seconda riguarda, invece, la punibilità del fatto allorquando sia commesso dall’ex coniuge.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Ascolta "Conflittualità tra genitori: quando decade la responsabilità genitoriale" su Spreaker.

In situazioni di rapporti di coppia ormai deteriorati spesso si verificano episodi di alta conflittualità tra genitori, che molte volte si svolgono anche di fronte i figli minorenni; in alcune circostanze particolarmente gravi e continuate questi comportamenti possono portare alla decadenza della responsabilità genitoriale.

Pagina 1 di 74

Gli studi:

LECCO:
Viale Dante, 10
Phone: 0341591913

MILANO:
Via Boccaccio, 15
Phone: 0248005405

Consulenza online

Iscriviti e resta aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter mensile per ricevere aggiornamenti su novità e ultime sentenze.
Privacy e Termini di Utilizzo
©2025Studio Legale Castagna - Viale Dante, 10 LECCO - Via Boccaccio,15 MILANO P. I. 02887910137 C.F. CSTSVN74D61E507Q Ordine Avvocati Lecco Iscrizione all'albo n. 2089
Privacy e cookies policy | Termini di utilizzo