Novità

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Sempre più triste e frequente argomento di cronaca è il comportamento di minorenni che partecipano a giochi pericolosi in rete,  comportamenti che possono compromettere il loro equilibrio psicofisico nell'età dello sviluppo e della crescita.
Compito dei professionisti del diritto minorile è spiegare le azioni che diventano penalmente rilevanti nell'era digitale.

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva

Ascolta "Bestemmie in pubblico e sui social: quali conseguenze" su Spreaker.

Ultimamente si assiste sempre più ad episodi sgradevoli di bestemmie e parole oltraggiose in pubblico che possono offendere terzi che ci circondano quotidianamente; sempre più frequenti sono gli episodi dove i più giovani, per semplice moda, interloquiscono con parole incresciose, tuttavia il nostro ordinamento non lascia passare in sordina questi episodi.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Da qualche settimana a questa parte, a partire dal 2 giugno, è stata aperta anche agli ultradodicenni lombardi la possibilità di ricevere il vaccino da Covid-19; in particolare secondo le disposizioni dell’AIFA è stato deciso che a loro venga somministrato il vaccino Pfizer.
Innanzitutto vediamo come fare perché la prenotazione vada a buon fine e poi cerchiamo di capire come i genitori possano destreggiarsi in tutti quei casi in cui si trovino in disaccordo sull’opportunità di aderire alla campagna vaccinale per i propri figli.

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva

Ascolta "Prestare denaro a parenti e amici: come tutelarsi?" su Spreaker.

Ogni qualvolta si sia prestato del denaro, come normalmente accade anche tra amici o parenti, si sta stipulando, consapevolmente o meno, un contratto di mutuo.
Nella pratica ciò che accade è che un soggetto consegni del denaro ad un altro soggetto, con la promessa che gli venga restituito non appena se ne avrà la possibilità.
Il creditore però dovrebbe mettere in atto alcuni accorgimenti per tutelare il proprio diritto a vedersi restituito il prestito.

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva

Nonostante pubblicare video e immagini sui social consista ormai in un automatismo quotidiano, è sempre meglio aver ben chiaro se sia lecito farlo o quando sia meglio evitare, sia che le immagini riguardino persone adulte che nel caso di soggetti minori.

Gli studi:

LECCO:
Viale Dante, 10
Phone: 0341591913

MILANO:
Via Boccaccio, 15
Phone: 0248005405

Consulenza online

Iscriviti e resta aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter mensile per ricevere aggiornamenti su novità e ultime sentenze.
Privacy e Termini di Utilizzo
©2025Studio Legale Castagna - Viale Dante, 10 LECCO - Via Boccaccio,15 MILANO P. I. 02887910137 C.F. CSTSVN74D61E507Q Ordine Avvocati Lecco Iscrizione all'albo n. 2089
Privacy e cookies policy | Termini di utilizzo